Archivio Eventi
Dal cuoco di Napoleone, all'Active Packaging
La scienza del food packaging è multi ed interdisciplinare: è scienza dei materiali e degli alimenti, microbiologia, chimica, fisica ed ingegneria combinate nella progettazione di soluzioni sicure, performanti e sostenibili.
La qualità degli alimenti
Qual è la nostra percezione della qualità del cibo? Quali aspetti sappiamo riconoscere o comprendere? Questo condiziona le nostre scelte? La discussione sembra oggi confinata tra i fuochi e i fornelli dei palinsesti televisivi.
Non mangiamoci i contenitori
Alimenti e loro confezionamento entrano in contatto e stabiliscono interazioni chimico-fisiche con cessione di sostanze differenti a seconda di aspetti come la durata o la temperatura.
Cambiano le norme di etichettatura dei prodotti alimentari
Ormai ci siamo, entra in vigore il Regolamento (UE) n. 1169/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2011, relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori, che modifica i regolamenti (CE) n. 1924/2006 e (CE) n. 1925/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio e abroga la direttiva 87/250/CEE della Commissione, la direttiva 90/496/CEE del Consiglio, la direttiva 1999/10/CE della Commissione, la direttiva 2000/13/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, le direttive 2002/67/CE e 2008/5/CE della Commissione e il regolamento (CE) n. 608/2004 della Commissione Testo rilevante ai fini del SEE.
Fine di questo nuovo regolamento è quello di dare maggiore informazione sulle caratteristiche dei cibi come ad esempio la presenza di allergeni, date di scadenza sui singoli pacchetti delle multi-confezioni, il trattamento e l'origine del cibo in fase di produzione del prodotto.
MICAMO è promotore del progetto formativo: "Cose da beive, cose da mangiä"
Sulla linea dei programmi di finanziamento regionali "Piani di Sviluppo Settoriale" (PSS) nei settori dell'Economia del Mare e della Green Economy, all'interno del Programma Operativo Ob. "Competività regionale e occupazione" FSE 2007-2013, MICAMO è parte attiva nella realizzazione e gestione di un Master Universitario di I livello in "Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari"
L'università di Genova incontra il Rwanda: approfondimento sulle opportunità di cooperazione
Venerdì 25 ottobre 2013, presso il DISTAV - Università degli Studi di Genova, si terrà un incontro con Dott. Fabien Hagenimana, vice rettore dell'Istituto di Insegnamento Superiore di Ruhengeri (INES). Il programma prevede in tarda mattinata la conferenza e nel tardo pomeriggio un tavolo tecnico.
Scarica il programma della giornata
Festival della Scienza: Dagli Inca ai giorni nostri
Laboratorio sperimentale sul riconoscimento sensoriale delle spezie del Mondo. Laboratorio aperto a tutti dai sei anni in su. La prenotazione è consigliata. Le visite saranno composte da un massimo di 30 persone per turno. Per informazioni visitate il sito Festival della Scienza: Dagli Inca ai giorni nostri nella sezione Laboratori